 In relazione alla recente tendenza introdotta da alcune Regioni italiane riguardante l’attuazione di una gestione diretta dei propri rischi, Schult’z propone l’attivazione di un Sistema di Gestione del Rischio finalizzato a quantificare l’impatto delle scelte operative e procedurali applicate in ambito sanitario ed ospedaliero sulla specifica Sinistrosità della struttura.
In relazione alla recente tendenza introdotta da alcune Regioni italiane riguardante l’attuazione di una gestione diretta dei propri rischi, Schult’z propone l’attivazione di un Sistema di Gestione del Rischio finalizzato a quantificare l’impatto delle scelte operative e procedurali applicate in ambito sanitario ed ospedaliero sulla specifica Sinistrosità della struttura.
Finalità
La definizione del Sistema di Gestione del Rischio è attuato tramite l’individuazione di specifici Scenari di Rischio che permettono di definire la curva Frequenza & Gravità della propria attività sanitaria/ospedaliera. Nella definizione del suddetto Sistema di Gestione del rischio verranno valutati specifici fattori quali ad esempio:
- Modalità di gestione della documentazione sanitaria;
- Modalità d’ identificazione del paziente;
- Modalità di controllo dell’efficienza delle apparecchiature medicali;
- Modalità di somministrazione delle terapie farmacologiche;
- Modalità di Comunicazione della diagnosi e terapia al paziente.
Opportunità
L’individuazione del Sistema di Gestione del Rischio permette al Decisore di effettuare in termini di Costi & Benefici delle specifiche scelte tese a garantire da una parte la sostenibilità finanziaria del sistema di gestione diretta degli Eventi Avversi introdotta dalla Regione e dall’altra ad introdurre un approccio sistemico alla Sicurezza delle cure.
Servizi Offerti
- Definizione degli Scenari di Rischio.
- Stesura del Sistema di Gestione del Rischio con Quantificazione Numerica.
- Supporto del nostro servizio di Risk Management per disamina delle procedure in essere e disamina del loro impatto sul verificarsi di un Evento Avverso.
- Formazione al personale sanitario e/o al team di Risk Management in materia di Rischio.
- Supporto di Analisi dei Rischi in caso di contenzioso da Evento Avverso.
- Supporto alla stesura di una corretta comunicazione in caso di Crisi.
 
						
												
						
