Il Comitato Scientifico composto da docenti e operatori, ha una propria autonomia gestionale e finanziaria. Il suo scopo  quello di supportare l’attività di Schult’z nei seguenti settori di attività:

  • supporto alle decisioni strategiche e competitive;
  • disamina dei rischi in ambito civile, museale, industriale, farmaceutico e sanitario;
  • utilizzo dell’analisi dei rischi a supporto dell’ottimizzazione dei processi e dello sviluppo di prodotto.

Il coordinamento del Comitato Scientifico è affidato al Direttore Tecnico di Schult’z

Luigi Pastorelli

E’ in possesso di una formazione giuridica ed ingegneristica nell’ambito del Risk Management, settore nel quale è entrato attraverso la vincita della Borsa di Studio IRNERI emessa dal LLOYD ADRIATICO Spa. Dal punto di vista professionale ha svolto l’incarico di Risk Manager presso primarie Imprese Multinazionali in ITALIA ed all’ESTERO. Attualmente è il Direttore Tecnico del Gruppo SCHULT’Z Risk Centre.

Ha partecipato in qualità di esperto in materia di Analisi dei Rischi al Progetto CALIDAD, ed al Progetto Built Heritage Fire Loss to Historic del COST 1, entrambi dell’Unione Europea. È accreditato come Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dello Stato presso il Ministero dell’Interno.

Dal punto di vista Accademico ha attivato la cattedra di Teoria del Rischio presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha svolto e svolge attività Accademica presso le seguenti sedi universitarie.

Docente Incaricato di Teoria del Rischio presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Docente a Contratto di Teoria del Rischio presso la Università degli Studi Carlo Bo di Urbino nella facoltà di Giurisprudenza & Scienza della Terra. Docente Invitato di Teoria del Rischio presso il Master GE.TA dell’Università La Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente in materia di Analisi dei Rischi presso la Scuola Superiore del Ministero degli Interni sede di Roma. Direttore Scientifico e Docente al Corso FINANZA & ETICA della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Direttore Scientifico del BIG DATA LAB attivato presso la Fondazione INUIT & il CEFIRST dell’Università degli Studi di Roma TOR VERGATA. Direttore Scientifico e Docente al Corso La valutazione dei rischi nelle attività di Art Exhibition Management” della Università G. Carli LUISS di Roma. Coordinatore e Docente al Master denominato Risk Management: Decisioni Errori & Tecnologia in Medicina , della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Direttore Scientifico e Docente al Corso Diritto Islamico e Finanza, presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica PISAI, Roma. Docente a contratto di Teoria del Rischio presso il Master MAMAF dell’Università di Pavia.

E' NATA LA RIVISTA "OSSERVATORIO DEL RISCHIO"

La nuova rivista Osservatorio del rischio, scenari e decisioni si propone come un ausilio per approfondire e aggiornare le metodologie di analisi per effettuare una corretta analisi dei rischi, sul presupposto che l’incertezza non è misurabile dal numero di informazioni non valorizzate ma dai limiti di correlazione presenti che possono diventare critici, in quanto oltre a una determinata soglia le informazioni aggiuntive possono rendere meno chiara la situazione o allungare i tempi decisionali.

Richiedi una copia digitale del numero zero scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. indicando nome, cognome, professione e numero di telefono.


 

 

 

SCHULT’Z è riconosciuto a livello Nazionale ed Internazionale nell’ambito della definizione e stesura di Modelli Numerici a supporto dell’analisi dei Rischi. La specifica attività si riferisce all’espletazione di incarichi di Risk Management e di Valutatore del Rischio in ambiti assai diversificati: dal settore industriale, ai beni culturali, al settore farmaceutico ai dispositivi medici.

Percorso

Cookies help us deliver our services and enhance your browsing experience. By clicking on the ACCEPT button you give your consent to the use of cookies not only technical, but also profiling and third parties. For more information you can still read the informative note.